I parametri da inserire sono
- la tipologia e l'importo del finanziamento
- il tasso di interesse comprensivo del tasso di mora
- il mese di riferimento
(inzio linea di credito o stipula finanziamento) - Il mese finale
(periodo fino al quale si chiede il calcolo)
Se vuoi richiedere una analisi più approfondita del tuo mutuo, leasing, fido di conto corrente o per bloccare una cartella esattoriale Equitalia, puoi effettuare una richiesta di Diagnosi Online.
Clicca qui
Legenda - Tipologie di Finanziamento
- Apertura di credito in conto corrente: Aperture di credito in conto corrente con e senza garanzie.
- Scoperti senza affidamento: Scoperti senza affidamento. Nuova categoria da gennaio 2010.
- Finanziamento alle imprese:Anticipi, sconti commerciali, e altri finanziamenti alle imprese. Da gennaio 2010 comprende anche i finanziamenti erogati dagli intermediari non bancari mentre fino al 2009 comprendeva i soli finanziamenti erogati dalle banche Valida dal 01/01/2010 al 31/03/2010.
- Anticipi e sconti: Anticipi e sconti (alle imprese ed alle famiglie). Introdotta con DM 26/03/2010.
- Factoring: Factoring: anticipi su crediti acquistati e su crediti futuri.
- Crediti personali: Crediti personali. Nuova categoria da gennaio 2010.
- Altri finanziamenti alle famiglie e alle imprese: Altri finanziamenti alle famiglie ed alle imprese effettuati da qualsiasi ente finanziatore. Introdotta con DM 26/03/2010.
- Finanziamento bancario alle famiglie: Altri finanziamenti alle famiglie effettuati dalle banche, incluse le operazioni di credito sul pegno). Fino al 2009 comprendeva anche i crediti personali che dal gennaio 2010 costituiscono una categoria a sé stante Valida dal 01/01/2010 al 31/03/2010.
- Finanziamento non bancario alle famiglie: Altri finanziamenti alle famiglie effettuati da intermediari non bancari; dal 1^ gennaio 2010 questa categoria non contiene più i crediti personali né i finanziamenti alle imprese (si veda l'apposita categoria) Valida dal 01/01/2010 al 31/03/2010.
- Cessione del quinto: Finanziamenti erogati ai sensi del DPR n. 180 del 1950 o secondo schemi contrattuali ad esso assimilabili.
- Leasing strumentale: Leasing per l'acquisto di beni strumentali (macchine utensili, impianti tecnico-produttivi, attrezzature, arredi...). Da gennaio 2010 la categoria 'Leasing' è stata divisa in 3 sottocategorie.
- Leasing immobiliare: Leasing per l'acquisto di beni immobili. Nuova categoria da gennaio 2010 Valida dal 01/01/2010 al 31/03/2011.
- Leasing immobiliare a tasso fisso: Leasing a tasso fisso per l'acquisto di beni immobili. Nuova categoria da aprile 2011: specializza la precedente voce generica Leasing immobiliare.
- Leasing immobiliare a tasso variabile: Leasing a tasso variabile per l'acquisto di beni immobili. Nuova categoria da aprile 2011: specializza la precedente voce generica Leasing immobiliare.
- Leasing autoveicoli e aeronavale: Leasing autoveicoli e aeronavale. Nuova categoria da gennaio 2010.
- Credito finalizzato all'acquisto rateale: Credito finalizzato all'acquisto rateale. Da gennaio 2010 non comprende più il credito revolving.
- Credito revolving: Credito revolving. Nuova categoria da gennaio 2010.
- Mutuo a tasso fisso: Mutui a tasso fisso con garanzia ipotecaria e mutui con durata superiore ai 5 anni (dal 1^ gennaio 2007).
- Mutuo a tasso variabile: Mutui a tasso variabile con garanzia ipotecaria e mutui con durata superiore ai 5 anni (dal 1^ gennaio 2007)
TERMINI DI UTILIZZO
Questa semplice utility consente solo di conoscere se un tasso di interesse applicato supera o meno le soglie stabilite per legge (L.108/96 e D.L.70/2011) oltre le quali si configura il reato di usura. Se si intende ottenere una Perizia anti-usura certificata cliccare qui