Notizie

Lecce: Cassazione cancella cartelle per 200mila euro

Due ordinanze per due debiti

Sentenze-cartelle-LecceI due provvedimenti ( 16853 e 16854) emessi dalla Corte Suprema e depositati lo scorso 15 giugno, hanno sancito il rigetto causa inammissibilità dei ricorsi del Fisco. Quest’ultimo, contestualmente, è stato chiamato a pagare le spese legali.

Ti potrebbe interessare

Bonus bollette prorogato dal Decreto Sostegni Bis

Le cartelle esattoriali erano state notificate nel 2002 (importo circa 100mila euro) e nel 2003 (circa 83mila euro). La Corte di Cassazione ha confermato il verdetto scaturito dai precedenti gradi di giudizio definendo infondate le pretese creditorie dell’ente.

Lo Sportello Dei Diritti ha precisato che mai come da qui in avanti è fondamentale che le cartelle esattoriali siano corredate da congrua descrizione dell’origine del debito, in modo da garantire massima trasparenza ai contribuenti.

Leggi anche

Debiti e sfratti ai tempi del Covid19

La redazione 
 

 

 

 


 

Bonus bollette prorogato dal Decreto Sostegni Bis

Un anno vissuto pericolosamente, l’ultimo

Bonus-bollette-2021Nonostante i vaccini sembrino, attualmente, in grado di arginare l’emorragia di vite innescata dal Covid19, gli strascichi economici e produttivi si faranno sentire ancora un po’. Basti pensare a tutti i lavoratori che sono stati licenziati, ai liberi professionisti che si sono ritrovati senza clienti, ed agli imprenditori/negozianti costretti ad abbassare (definitivamente) la saracinesca.

Ciò ha reso necessario, da parte del Governo, assumere una serie di misure finalizzate a fornire ai cittadini una sorta di rete di protezione utile a evitare sprofondare nella disperazione. Psicologica e familiare, ancor prima che materiale ed economica. Tra queste, il bonus bollette, prorogato dal Decreto Sostegni Bis attraverso lo stanziamento di 150 milioni di euro.

Ti potrebbe interessare

Debiti: se ne riparla dopo l’estate?

Cos’è il bonus bollette?

Un sostegno erogato sotto forma di voucher di solidarietà alimentare spendibili, come indicato all’articolo 53 del Decreto Sostegni Bis, per coprire l’acquisto di cibo e farmaci, ed il pagamento delle utenze domestiche.

Chi potrà usufruire del bonus bollette?

I destinatari le famiglie con Isee fino a 8mila euro che certificheranno il peggioramento della propria situazione economia a seguito dell’esplosione della pandemia.. L’ammontare del voucher sarà compreso tra 50 e 700 euro, e l’erogazione è prevista a partire dal 25 giugno prossimo.

Leggi anche

 

 


Debiti: se ne riparla dopo l’estate?

Se l’emergenza sanitaria (e le sue conseguenze) continua a mordere, il Governo risponde

Scadenza-cartelle-1-settembreSembra ormai certa l’ulteriore proroga della scadenza dei pagamenti delle vecchie cartelle e dei pignoramenti relativi ai debiti già stagionati. Dunque, il Ministero dell’Economia e delle Finanze potrebbe ufficializzare in questi giorni la ripartenza delle attività di riscossione e delle procedure esecutive dopo l’estate. Più precisamente, dal 1° settembre.

Ti potrebbe interessare

Mef: proroga del pagamento delle vecchie cartelle?

È stato questo l’argomento di una serie di incontri che hanno coinvolto il Ministero dello Sviluppo Economico in questi giorni. La modifica, che sicuramente inciderà sostanzialmente anche sul ritorno alla normalità di migliaia di famiglie italiane, prenderà forma attraverso un emendamento al Decreto Sostegni Bis.

Nel frattempo, a seguito di un’intervista della viceministra dell’Economia e delle Finanze Laura Castelli, sarebbe stata ventilata l’ipotesi di rinviare oltre il 2 agosto (attuale deadline) il pagamento delle 16 rate già scadute delle cartelle esattoriali notificate in precedenza ai contribuenti.

La redazione