Notizie

Tributi e Covid19: scopri se puoi andare in ferie tranquillo

Il bollo auto è in scadenza e cominci a tremare?

Bollo-auto-Covid19Non è detto che tu debba rimettere subito mano al portafoglio. Alcune regioni, infatti, nei mesi scorsi avevano già deliberato l’ulteriore proroga del termine ultimo per pagare le somme pendenti. E se sei fortunato, quella in cui vivi è tra queste.

Nello specifico l’Emilia Romagna ha spostato al 2 agosto la scadenza del saldo dei bolli inizialmente dovuti durante questa primavera.

Leggi anche

Debiti e lavoro: i piani del Governo per i prossimi mesi

Meno fortunati i cittadini campani, che hanno tempo fino al 31 maggio per pagare il bollo scaduto tra gennaio e aprile scorsi.

Va decisamente meglio agli automobilisti che risiedono in Veneto, la scadenza da tenere d’occhio è quella del 30 settembre.

Bollo auto e fermo amministrativo

Il tributo è dovuto alla regione di residenza anche in caso di ganasce fiscali, in quanto determinato dal POSSESSO e non dall’UTILIZZO del veicolo. A stabilirlo, la Corte di Cassazione.

DI converso, l’articolo 94 del Codice della Strada equipara il blocco del mezzo alla dimostrazione della perdita TEMPORANEA del suo possesso.

La redazione

 
 


Debiti e lavoro: i piani del Governo per i prossimi mesi

Il Sostegni Bis vicino all’approvazione(?)

Cig-Decreto-Sostegni-BisIl testo del decreto attualmente al vaglio del Consiglio dei Ministri è costituito da circa 80 articoli finalizzati a disciplinare i principali ambiti produttivi, professionali e fiscali, tamponando il nefasto effetto domino innescato dalla pandemia di Covid19.

Leggi anche

Come prestare soldi ai parenti senza essere accusati di evasione fiscale?

Rilancio del supporto dello Stato ai lavoratori

Al congelamento dei licenziamenti fino al 28 agosto si somma un fondo da 100 milioni di euro destinato alle attività produttive bloccate per almeno 120 giorni.

Per quanto riguarda il comparto turistico e le strutture ricettive, invece, il Governo ha previsto lo stanziamento di 150 milioni di euro.

…e le cartelle esattoriali?

Agenzia delle Entrate Riscossione blocca le procedure di recupero dei crediti che le sono stati affidati fino al 30 giugno 2021. Può dare corso, invece, agli atti “maturati” dal 1° maggio scorso fino all’entrata in vigore del Decreto Sostegni Bis.

La redazione 

 

 


 

Cartelle: l’ultima parola al Decreto Sostegni Bis

Dopo essersi fatto attendere e desiderare quanto una star di Hollywood

Cartelle-esattoriali-Decreto-Sostegni-BisDovrebbe essere pronto entro fine mese il nuovo provvedimento del Governo Draghi. E con questo dovrebbero arrivare anche importanti decisioni in materia di debiti verso Agenzia delle Entrate Riscossione, procedure esecutive (ipoteche e pignoramenti) nonché avvisi di accertamento.

Ti potrebbe interessare

Sfratti e Covid19: cosa ha deciso il Governo?

Così, il termine ultimo di proroga del blocco delle cartelle esattoriali, dopo essere slittato dal 30 aprile al 31 maggio, dovrebbe essere spostato ulteriormente di un mese. La macchina della riscossione, quindi, dovrebbe riattivarsi dal 1° luglio, e contestualmente dovrebbero ripartire anche i pignoramenti di beni mobili e immobili, le ganasce fiscali e gli avvisi di addebito.

Leggi anche

Bonifici e prelievi frequenti? Ecco quello che devi sapere

La redazione